Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Associazione Micologica Saccardo – Padova

Organizzazione naturalistica e culturale

Associazione Micologica Saccardo – Padova

Menu principale

  • Home
  • Chi siamo
    • Un po’ di storia
    • Pier Andrea Saccardo
  • In evidenza
  • Attività Associazione
    • Organi-Componenti
    • Programma attività
    • Attività scientifica
    • Progetti-collaborazioni
    • Uscite
    • Mostre Micologiche
  • Raccolta funghi
    • Leggi-Regolamenti
    • Consigli pratici
    • Comportamento
  • Archivio schede micologiche
  • Biblioteca Associazione
  • Funghi in cucina
    • Ricette
  • Curiosità sui funghi
  • Galleria fotografica
  • Qui Saccardo
  • Contatti
  • Area Riservata Administrator
  • Concorso fotografico – Prima edizione 2025

Archivi categoria: Hebeloma

Hebeloma populinum

Pubblicato il 11 Maggio 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma nauseosum

Pubblicato il 11 Maggio 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma laterinum

Pubblicato il 11 Maggio 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma bulbiferum

Pubblicato il 11 Maggio 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma velutipes

Pubblicato il 2 Aprile 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma sinapizans

Pubblicato il 2 Aprile 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma pallidoluctuosum

Pubblicato il 2 Aprile 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma mesophaeum

Pubblicato il 2 Aprile 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma crustuliniforme

Pubblicato il 2 Aprile 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Hebeloma circinans

Pubblicato il 2 Aprile 2024 da AMSaccardo
Scheda di dettaglio
Pubblicato in Hebeloma

Articoli recenti

  • Tricholoma psammopus
  • Russula praetervisa
  • Russula gracillima
  • Russula farinipes
  • Russula delica

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2025
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024

    Categorie

    • Abortiporus
    • Agaricus
    • Agrocybe
    • Albatrellus
    • Aleuria
    • Amanita
    • Anthracobia
    • Armillaria
    • Arrhenia
    • Artomyces
    • Auricularia
    • Bolbitius
    • Boletinus
    • Boletopsis
    • Boletus
    • Bovista
    • Bulgaria
    • Callistosporium
    • Calocera
    • Calocybe
    • Camarophyllus
    • Cantharellus
    • Catathelasma
    • Chalciporus
    • Chamaemyces
    • Chroogomphus
    • Clavariadelphus
    • Claviceps
    • Clavulina
    • Climacocystis
    • Clitocybe
    • Clitopilus
    • Collybia
    • Coltricia
    • Conocybe
    • Coprinellus
    • Coprinus
    • Cordyceps
    • Cortinarius
    • Craterellus
    • Crepidotus
    • Crucibulum
    • Cyathus
    • Cystoderma
    • Cystolepiota
    • Daedalea
    • Daedaleopsis
    • Discina
    • Disciotis
    • Dumontinia
    • Echinoderma
    • Elaphomyces
    • Entoloma
    • Exobasidium
    • Fayodia
    • Fistulina
    • Fuligo
    • Galerina
    • Ganoderma
    • Geastrum
    • Geopora
    • Gerronema
    • Gloeophyllum
    • Gomphidius
    • Gomphus
    • Guepiniopsis
    • Gymnopilus
    • Gyrodon
    • Gyromitra
    • Gyroporus
    • Hebeloma
    • Helvella
    • Hexagonia
    • Hohenbuehelia
    • Humaria
    • Hydnellum
    • Hydropus
    • Hygrocybe
    • Hygrophoropsis
    • Hygrophorus
    • Hypholoma
    • Inocybe
    • Inonotus
    • Ischnoderma
    • Kueheromyces
    • Laccaria
    • Lactarius
    • Laetiporus
    • Leccinum
    • Lentinus
    • Lenzites
    • Leocarpus
    • Leotia
    • Lepiota
    • Lepista
    • Leucoagaricus
    • Leucocoprinus
    • Leucocortinarius
    • Leucopaxillus
    • Limacella
    • Lycogala
    • Lycoperdon
    • Lyophyllum
    • Macrolepiota
    • Marasmius
    • Megacollybia
    • Melanoleuca
    • Melastiza
    • Micromphale
    • Mitrophora
    • Morchella
    • Mycena
    • Neolentinus
    • Novità associazione
    • Nyctalis
    • Octospora
    • Omphalina
    • Omphalotus
    • Osteina
    • Otidea
    • Oudemansiella
    • Panaeolus
    • Panus
    • Parasola
    • Paxillus
    • Peziza
    • Phaeolepiota
    • Phaeolus
    • Phellodon
    • Pholiota
    • Phylloporus
    • Phyllotopsis
    • Pisolithus
    • Pleurotos
    • Pluteus
    • Polyporus
    • Porphyrellus
    • Postia
    • Psathyrella
    • Pseudoclitocybe
    • Pseudocraterellus
    • Pseudohydnum
    • Pycnoporus
    • Ramaria
    • Rhizopogon
    • Rhodocybe
    • Ripartites
    • Rozites
    • Russula
    • Sarcodon
    • Sarcoscypha
    • Sarcosphaera
    • Schizophyllum
    • Scleroderma
    • Scutellinia
    • Smardaea
    • Spathularia
    • Stemonitis
    • Strobilomyces
    • Strobilurus
    • Stropharia
    • Suillus
    • Tarzetta
    • Thelephora
    • Tremiscus
    • Tricholoma
    • Tricholomopsis
    • Tricholosporum
    • Tubaria
    • Tubulifera
    • Tutti gli ordini
    • Tylopilus
    • Verpa
    • Volvariella
    • Wynnella
    • Xerocomus
    • Xeromphalina
    • Xerula
    • Xylaria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Associazione Micologica Saccardo


    Chi siamo

    In evidenza

    Programma attività

    Pubblicazioni QUI Saccardo 

    Leggi e Regolamenti 

    Comportamento

    Funghi in cucina 

    Via Madonna del Rosario n. 148 35129, Padova (PD) 

    Per informazioni contattare la Segreteria: info@amsaccardo.it

    tel. 351 6906928 

    Proudly powered by WordPress